Attività dello Studio

Lo Studio si occupa di consulenza con competenze specifiche nell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato, per conto delle imprese. L’attività principale e prevalente è quella di elaborazione dei cedolini paga e adempimenti relativi, per conto di aziende e studi commerciali. Oltre a questo, lo Studio nel dettaglio svolge le seguenti attività:

  • genesi, definizione, evoluzione di un rapporto di lavoro: gestione di tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali che esso comporta;
  • assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziali (conciliazioni e arbitrati) derivanti dai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato;
  • assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli istituti previdenziali, assicurativi e ispettivi del lavoro;
  • consulenza tecnica d’ufficio e di parte;
  • assistenza in sede di contenzioso tributario presso le commissioni e gli uffici dell’amministrazione finanziaria;consulente del lavoro aversa consulenza lavoro online centro caserta chi è cosa fa
  • consulenza e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali (contratti, convenzioni, etc.) di carattere obbligatorio, tipico e atipico;
  • trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali;
  • richiesta cittadinanza italiana;
  • assistenza nella compilazione del rinnovo del permesso di soggiorno;
  • funzioni in ambito di conciliazione e arbitrato nell’ambito delle controversie di lavoro (funzioni introdotte dalla Legge 183/2010);
  • apertura P. Iva ed iscrizione alla Camera di Commercio con procedura telematica Comunica;
  • trasmissione delle dimissioni in modalità telematica;
  • gestione rapporti di lavoro domestico;
  • gestione rapporti di lavoro in apprendistato;
  • conteggi di differenze retributive, trattamento di fine rapporto di lavoro, etc. a favore sia di privati che studi legali.

    Per maggiori informazioni chi è e cosa fa il Consulente del Lavoro visita: Attività – Chi è il Consulente del Lavoro? – Wikipedia